Pur nelle ristrettezze di bilancio e in un contesto in cui aumentano le famiglie in difficoltà, la scelta prioritaria dell’attuale Amministrazione comunale è stata quella di garantire i servizi alla popolazione e alla città: assistenza domiciliare, supporto alle famiglie in difficoltà, asilo nido, aiuto alle disabilità, contributi alle scuole, servizio di trasporto scolastico e doposcuola.
Ma non sempre è sufficiente e qualche sacrificio è stato fatto come nel caso della manutenzione stradale e del verde pubblico, dove si è cercato di non scendere al di sotto della soglia di decoro e sicurezza.
Ma in questi casi, importante è, come sempre, il ruolo del volontariato: per la piccola manutenzione scolastica e nel territorio, per il trasporto scolastico (servizio pedibus e car-pooling), per la vita delle persone anziane (trasporto, pasti caldi a casa, ecc.), si può certamente affermare che senza l’opera delle associazioni e dei volontari, tanto non si sarebbe potuto realizzare.